Danilo Montenegro voce chitarra battente – armonica
Pino Sallusti contrabbasso
Raffaele Zumpano pianoforte
Ilaria Montenegro flauto
Raffaele Rizza sax soprano
Francesco Bonofiglio batteria
Vincenzo De Franco percussioni
Giovanni Spatafora chitarre
Lo spettacolo di Danilo Montenegro è molto singolare sia dal punto di vista espressivo che comunicativo.Recuperando la tipica figura del cantastorie che, sia nella cultura popolare, nella demologia, sia nell'antropologia culturale è stata considerata un polo, un valore artistico sociale ma anche politico quasi di primo piano, egli rinnova e approfondisce i tre linguaggi fondamentali di questa espressione che affonda le sue radici nella tradizione del nostro sud: immagine, parola e suono strumentale.
Questi tre aspetti linguistici si fondono tra di loro formando un corpo unico assieme allo stesso "cantastorie" grazie proprio alla coerenza, al talento artistico ed alla personalità di Montenegro che risultano espressi nelle diapositive dei suoi quadri proiettate come sfondo e soggetto delle sue "cantate" quanto nel suono tipico della chitarra battente di cui, come tiene ad affermare anche il famoso liutaio calabrese Vincenzo De Bonis, egli è uno dei migliori strumentisti.il pittore, scultore, regista Nato Frasca'
Questi tre aspetti linguistici si fondono tra di loro formando un corpo unico assieme allo stesso "cantastorie" grazie proprio alla coerenza, al talento artistico ed alla personalità di Montenegro che risultano espressi nelle diapositive dei suoi quadri proiettate come sfondo e soggetto delle sue "cantate" quanto nel suono tipico della chitarra battente di cui, come tiene ad affermare anche il famoso liutaio calabrese Vincenzo De Bonis, egli è uno dei migliori strumentisti.il pittore, scultore, regista Nato Frasca'
1 commento:
Bravissimo veramente Danilo, belle le sue canzoni.
Posta un commento